ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL
FANTE
Sezione di Roma Capitale
LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE
PARTE PRIMA (dal 1933 al 1983)
L'Associazione Nazionale del Fante, i cui soci sono sia
appartenenti all'Arma di Fanteria, la "Regina delle battaglie", sia Amici
del Fante, sia Patronesse, venne costituita in Milano
il 7 luglio 1920, per iniziativa del
Ten. di Cpl. del 31° Reggimento Ftr. “Siena” GIUSEPPE FONTANA, in accoglimento
delle richieste dei Fanti reduci della guerra 1915/18.
La prima Sezione fu inaugurata a Milano il 24 ottobre 1920. A
questa seguirono costituzioni di Sezioni in quasi tutti i Capoluoghi d'Italia ed in moltissimi Comuni. Il 30 novembre venne
pubblicato il primo numero del giornale dell’Associazione “Il Fante d’Italia”,
che è tuttora in stampa.
A Roma si costituisce la Sezione dell’Associazione nel 1933, su proposta dell’Avv. Carlo Galli
che ne diventa il Presidente.
La Sezione di Roma, in realtà, ha operato anche nella duplice
veste di “Federazione romana”,
coordinando quindi anche le attività di tutte le Sezioni della provincia
omonima.
A fianco dei Fanti in congedo si nomina un Comitato di Dame
Patronesse che hanno il compito di coadiuvare il Presidente nell’attività della
Sezione. In breve tempo si raggiunge un considerevole numero di
associati che partecipano con fervore alle
significative e varie cerimonie e manifestazioni a carattere ricreativo,
patriottico e militare.
In questo primo 50ennale della Sezione, i Presidenti della
Sezione si sono avvicendati così
Nominativo |
Periodo |
Avv. Carlo GALLI |
1933 - 1943 |
Cap.no Carlo PUCCINI |
1944 |
Magg.re Riccardo SANDIFORD |
1945; 1950 |
Col. Riccardo LEZZI |
1946 - 1948 |
Cap. Luigi NUTI |
1949 |
Gen. C.A. Edoardo SCALA |
1951 - 1955 |
Cap. Luigi NUTI |
1949 |
Gen. C.A. Edoardo SCALA (*) |
1951 - 1955 |
Col. Riccardo LEZZI |
1956 – 1957 |
Gen. C.A. Mario ROSSI |
1957 - 1981 |
Avv. Renato CIMAGALLI |
1981 |
Nota (*) = Il Gen. Scala è stato autore, per l’Ufficio Storico
dello Stato Maggiore dell’Esercito, di 10 libri
dedicati alla Storia della Fanteria.
Nel 1937 il
Presidente Galli convoca la prima riunione annuale dei Soci.
Nel gennaio del 1938,
ai Fanti più bisognosi viene distribuita la Befana con
una manifestazione cui interviene anche S.A.R. la Principessa Maria di Savoia.
L’iniziativa viene ripetuta negli anni successivi.
Nel 1939 la sede
della Sezione è trasferita in via Goito 35 ove rimarrà per lunghi anni.
Nel 1946, dopo i
tristi eventi bellici che avevano portato alla soppressione delle Associazioni
d’Arma ed alla costituzione di un “Circolo di
ricreazione e di cultura del Fante”, l’Associazione ed il Comitato delle Dame
patronesse vengono ricostituiti.
Nel 1947 entra a far
parte dell’Associazione, quale Socio Benemerito, il “Circolo Reduci della
Divisione Torino” che raccoglie giovani reduci dalla Russia di questa gloriosa
Divisione che ha combattuto prima nel CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in
Russia) e poi nell’ARMIR (Armata Italiana in Russia).
Nel 1949 viene bandito un concorso per “la migliore pagella
scolastica” e vengono premiati due concorrenti figli di Soci.
Nel 1951 la Sezione
organizza un pellegrinaggio a Gorizia ed a
Redipuglia cui partecipano 391 Fanti,
con il Labaro.
Nel 1952 si ha un significativo aumento del numero dei Soci della Sezione che
da 152 diventano 506.
Nel 1955 una folta
delegazione di Fanti romani partecipa al Raduno nazionale di Napoli ove viene inaugurato il Monumento al Fante d’Italia, presso il
Molo Molosiglio.
Nel 1960 viene offerta una Medaglia d’oro all’Avvocato Galli,
fondatore e primo Presidente della sezione di Roma. Nella circostanza viene
anche presentata la “bustina” grigio-verde con i distintivi di grado e le
mostrine del Reggimento di predilezione, da indossare nelle varie cerimonie.
Nel 1962 la Sezione
organizza a Roma il Congresso nazionale dell’Associazione.
Nell’agosto del 1968,
viene improvvisamente a mancare il Comm. Torcolini
che, Socio fin dalla fondazione, aveva sempre offerto un generoso e qualificato
contributo alla organizzazione e funzionamento della Sezione.
Nel 1969 viene nominato “Consigliere a vita ad honorem” il Cap.
Caleca, decano della Sezione ed esempio di fedeltà. In quell’anno, nella
provincia di Roma sono presenti ben 68 Sezioni.
Alla fine del 1976, a
seguito di perentoria intimazione di “sfratto” da parte del Comune di Roma,
dopo oltre 42 anni, la Sezione deve lasciare la sede
di via Goito e dopo un periodo di precaria sistemazione in via Scarpa, grazie
al provvidenziale intervento del Comando Militare Territoriale di Roma, trova
la sua definitiva sistemazione nell’attuale sede di via Sforza, 3.
Nel 1980, la Sezione
vive un momento di particolare crisi a causa della grave malattia del
Presidente in carica, Gen. Mario Rossi, che muore il 13 febbraio del 1981.
Nel 1981 viene deciso la nomina a Soci ad honorem dei Soci insigniti
della Medaglia d’oro al Valor Militare (Gen. Bastiani
e Baruzzi ed On.le Viola), ed a Soci
Benemeriti di quei Soci che abbiano 25 anni di iscrizione. Inoltre, a nome della Federazione romana, viene pubblicato il periodico
“Notizie”.
Nel 1982, presso il
Circolo delle Forze armate in Palazzo Barberini, in una bella manifestazione
cui intervengono molte autorità civili e militari, avviene la premiazione dei
vincitori del premio letterario “Gen. C.A. Mario Rossi”, incentrato sul tema
“Gloria e sacrificio della Fanteria in guerra e in pace”. Ricevono il premio
ben 14 Fanti. Per la circostanza è stata coniata anche
una medaglia ricordo.
Nel 1983, la
Sezione/Federazione organizza a Roma il XIII Raduno
Nazionale del Fante.
PARTE
SECONDA (dal 1983ad oggi)
In questa seconda parte della nostra “storia” i
Presidenti della Sezione si sono così
avvicendati
Nominativo |
Periodo |
Avv. Renato CIMAGALLI |
1981 - 1988 |
Alberto SCRIMALI |
1989 - 1990 |
Giovanni Battista RICHICHI |
1991 - 1994 |
Guglielmo CAPOBIANCO |
1995 - 2004 |
Marco PASQUALI |
dal 2005 |
L’Avv. Renato Cimagalli è stato Presidente
della Sezione di Roma dal 1981 al 16.6.1988, quando si è dimesso essendo stato eletto
Vice Presidente Nazionale.
Il 20.11.1988 è stato eletto
Presidente della Federazione Romana, incarico che ha tenuto fino al 25.3.1995.
Nel 1995 viene
eletto Presidente della Federazione il Gen.
Girolamo Garonna, incarico che conserverà fino alla morte, avvenuta il
9.8.2011.
La Sezione di Roma è stata retta
da un Commissario il Dott. Alberto
Scrimali dal 16.6.1988 al 29.11.1988, che poi in quella data è stato eletto
Presidente.
Dopo un periodo di difficoltà di
vario genere, il 16.3.1991 la “rifondata Sezione di
Roma” elegge Presidente il Gen. Giovanni
Battista Richichi che rimane in carica fino al 17.6.1995.
Il 17.6.1995 viene
eletto Presidente il Gen. Guglielmo
Capobianco fino al 2.10.2004.
Il 2.10.2004 viene
eletto Presidente Marco Pasquali,
adesso 1° Cap., ancora in carica.