GLI ONOMASTICI DEL MESE DI GENNAIO
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
Ubaldo |
16/5 |
Tirletti |
Significato:
di ingegno ardito ; Origine: germanica; Corrispondenze: Segno Zodiacale del
Cancro; Numero
portafortuna: 1 Il nome è diffuso nel Centro-Nord, soprattutto in Toscana
anche nella variante Uboldo e deve la sua diffusione principalmente al culto
di s. U. vescovo di Gubbio nell’XI secolo,
difensore della città minacciata dal Barbarossa e autore di una riforma
ecclesiastica volta a pacificare le fazioni politiche cittadine. S. U. è venerato
come patrono di Gubbio e di Perugia: in suo onore si svolge annualmente la
famosa corsa folcloristica dei ceri. Intuitivo, perspicace, intelligente, U.
riesce a sbrogliare le situazioni più difficili. Paziente, tollerante,
generoso, è un vero amico da non lasciarsi sfuggire. Retto, discreto,
rispettoso, è capace di mettere ordine nella vita degli altri ma non nella
sua. |
Pasquale |
17/5 |
Trabucco |
Significato:
della Pasqua. Origine: ebraica. Corrispondenze: Segno Zodiacale del Toro. Numero
portafortuna: 7. Colore: arancio. Pietra: berillo.
Metallo: rame. Incline alla meditazione, Pasquale
possiede una fervida fantasia. Allegro, vivace, energico, premuroso, Pasquale
è il marito e il padre ideale; copre di doni e di servizi la donna che ama, i
propri figli e familiari, e gli amici ai quali rivolge sempre una parola
benevola. Se talvolta notate che si estranea,
lasciatelo fare, tornerà a voi arricchito e ispirato. |
Fernando |
30/5 |
Franco |
Significato:
coraggioso nella pace. Origine: visigota. Corrispondenze: Segno Zodiacale del
Toro. Numero portafortuna: 3. E’ molto diffuso in tutta Italia,
anche nelle forme Ferdinando, Nando, Nandino, usati anche al femminile. Il
nome risale all’occupazione dei Visigoti in Spagna, terra che ha adottato il
nome Fernando nell’ultimo Medioevo. In Italia il nome si è diffuso proprio
dalla dominazione spagnola: molti re, principi e duchi di varie dinastie
(Asburgo, Borbone, Lorena, Gonzaga, Medici) portarono questo nome, che ha
tuttavia rilievo anche nella tradizione sacra, in relazione a s. Fernando
III, re di Castiglia, morto nel 1252, patrono della Spagna e fondatore
dell’Università di Sala- manca. Altri ancora sono i personaggi celebri con
questo nome: tre imperatori di Germania di casa Asburgo e alcuni re
d’Aragona. E’ il nome di Fernando Cortes,
conquistatore spagnolo del Messico (1485-1547), e del navigatore portoghese
Ferdinando Magellano (1480- 1521), che compì la prima circumnavigazione del
globo terrestre. Non sopporta
di essere preso in giro; manca totalmente di senso dell’umorismo e di
elasticità mentale. Questa sua vulnerabilità viene in parte ricompensata
dalle qualità del suo cuore nobile che lo aiutano ad arrivare al successo. Se
le circostanze gli sono avverse, tuttavia, si ripiega nell’amarezza e nella
scontrosità; sta ai familiari aiutarlo a ritrovare la sua giusta dimensione |