GLI ONOMASTICI DEL MESE DI SETTEMBRE
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
Daniele |
3/1 |
Peron |
Origine ebraico-aramaica
(‘dayan’ = giudice). Curiosità sul nome. Sinarra che Daniele biblico era
ministro dei saggi babilonesi ai quali interpretava i sogni; scampò dalla
fossa dei leoni dove era stato gettato per invidia: "Dio lo
giudicò" buono! E da questo ‘giudizio’ trae significato il suo nome… Michelangelo Buonarroti lo ha raffigurato nella
Cappella Sistina in San Pietro a Roma. Daniele è uno dei tanti nomi che
contiene in sé la voce "Dio". Qualità
personale. Audacia,
coraggio e avventura animano la personalità di Daniele e Daniela. Vi aggiunge
un pizzico di fierezza, orgoglio e sincerità. |
Luciano |
7/1 |
Piccini |
Significato: nato nelle prime ore dei
giorno. Origine: latina. Segno Zodiacale dei Gemelli. Numero portafortuna:
5. Colore: arancio. Pietra: berillo. Metallo: rame. La sua stella brilla di una luce serena,
armoniosa, costante, fedele. Lucio, Luciano, Luca è un messaggero di pace, di
bontà, di meraviglia, di amicizia, calore, compassione. E' sulla terra per
annunciare a tutti che la vita è una cosa meravigliosa e che bisogna viverla
con coraggio ed energia. |
Aldo |
10/1 |
Palazzese |
Significato: saggio, esperto, vecchio, bello. Origine: germanica.
Corrispondenze: Segno Zodiacale dell’Acquario. Numero portafortuna: 8 Il nome è assai diffuso, anche nella forma del diminutivo Aldino,
soprattutto in Emi” Romagna. In origine non era un nome proprio, ma il
diminutivo di nomi germanici come Teobaldo, Grimoaldo, Aldobrando, Amaldo e Romualdo. Alcuni
studiosi ne ipotizzano l’origine autonoma dalla distinzione longobarda di tre
classi sociali: liberi (arimanni), semiliberi (aldi)
e schiavi. Il femminile Alda fa la sua apparizione nei poemi del ciclo
carolingio con il personaggio di Alda la bella, fidanzata di Orlando. In
celtico, infatti, Alda equivale abella,bellissima.
Aldine erano chiamate le prime e pregiatissime edizioni a caratteri mobili
prodotte a Venezia da A. Manuzio (1449-1515),
fondatore dell’Accademia Veneta. L’onomastico si festeggia in ricordo di s.
Aldo, eremita a Pavia nel VII secolo, mentre al femminile viene festeggiato
il 18 novembre, in onore di s. Alda, Segno Zodiacale della Vergine martire
parigina. La sua calma è come la quiete prima della tempesta, la sua bontà è
spesso solo apparente, ama le maschere e i travestimenti e lascia intravedere
dietro la facciata un cuore tenero e un’intelligenza ostinata. |
Mauro |
15/1 |
Ruspantini Sampietro Stenico |
Significato: abitante della
Mauritania. Origine: latina. Corrispondenze: Segno Zodiacale del Capricorno. Numero
portafortuna: 7. Colore: viola. Pietra: acquamarina. Metallo: mercurio. Mauro è tutto tranne che un
uomo semplice. Portato per i sofismi, i giochi dell'intelletto, l'analisi, la
complessità dei sentimenti, Mauro non riesce a non complicarsi la vita. Per lui
nulla è palese a portata di mano, facile. Lancia sfide soprattutto a se
stesso e, se ottiene il successo, non ha raggiunto comunque lo scopo, la
tranquillità. Ci deve essere dell'altro, qualcosa per cui tornare ad
arrovellarsi. Chi oserebbe stare accanto ad un uomo così complicato? Se non
fosse per il suo straordinario ascendente, vivrebbe nella solitudine più
cupa. |
M. Antonietta |
17/1 |
Grima Serra |
Significato:
che combatte, affronta, precede. Origine: etrusca. Corrispondenze: Segno
Zodiacale dello Scorpione. Numero portafortuna: 6. Deriva dal nome maschile Antonio
che è il terzo nome per diffusione in Italia e trae origine dal nome della gens
latina Antonia, di probabile derivazione etrusca. Dal Rinascimento in poi il
suo significato è stato erroneamente collegato alla parola greca anthos (fiore). Antonietta
concentra in sè tante virtù: tenacia, forza,
coraggio, vitalità, volontà di imporsi. E’ una lottatrice nata e ama
incommensurabilmente la vittoria. Non è mai paga, supera una sfida e già
pensa alla prossima… che fatica vivere accanto a
uno spirito tanto indomito che rifiuta i limiti e non accetta confini di
nessun genere! |