GLI ONOMASTICI DEL MESE DI LUGLIO
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
|
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
||||
Domenico |
4/8 |
Villani Fattorusso |
Significato: destinato a Dio. Origine: latina. Corrispondenze: Segno
Zodiacale del Capricorno. Numero portafortuna: 8. E’ un nome
molto diffuso in tutta Italia, soprattutto al Sud. Deriva dal latino domìnus,’signore’, e assume il significato cristiano di,
consacrato al Signore’, cioè ‘a Dio’, fin dal IV secolo. Successivamente
venne usato anche per i figli nati la domenica. Nel Duecento ci fu una nuova
rivalutazione del nome grazie a s. Domenico di Guzman,
fondatore dei Domenicani, morto a Bologna nel 1220. Tra i santi si ricorda
anche s. Domenico Savio, morto nel 1857. Numerosi i derivati da questo nome: Menico, Dominica, Micuccia e i
diminutivi Domenichina e Mimmo. Non va poi
dimenticato Meneghino, la maschera di Milano. Tra i personaggi celebri, il
pittore rinascimentale Domenico Ghirlandaio, il
pittore spagnolo del Cinquecento Domenico Theotokòpulos,
dettoEl grecoper la sua
origine cretese; i Musicisti del settecento Scarlatti e Cimarosa
(seconda metà del Settecento), lo scrittore contemporaneo Domenico Rea e il
cantautore Domenico Modugno. Il vulcano lo
simboleggia; tutto in lui è fuoco che cova, eruzione energia, e tutto ciò che
tocca diventa incandescente: amore, amicizia, professione, ideali e sogni. Se
l’intelligenza e un pizzico di fortuna sono dalla sua Domenico riesce a
realizzare le proprie aspirazioni altrimenti la sua energia si trasforma in
brace sotto la cenere, in una fiammella che aspetta il legno migliore per
poter ardere di nuovo furiosamente. |
|
||||
Elena Polissena |
18/8 |
Menotti |
Significato: Sole. Origine: greca. Corrispondenze: Segno Zodiacale del
Cancro. Numero portafortuna: 4. E’ uno dei
nomi più diffusi in Italia al femminile, essendo al quindicesimo posto, anche
nella variante doppia Elena Maria. E’ un nome fondamentalmente cristiano
grazie al culto di molte sante, la più nota delle quali fu s. Elena
imperatrice romana, madre di Costantino, scopritrice in Terra santa della
vera croce di Cristo, che venne riportata a Roma, dove s. Elena fece
costruire la Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme. Ma è anche un nome di
matrice mitologica, essendo Elena figlia di Zeus, moglie di Menelao, rapita da Paride e causa della guerra di Troia.
La fama del nome è stata comunque rinnovata in epoca contemporanea grazie al
prestigio della regina d’Italia Elena di Savoia, principessa del Montenegro,
moglie di Vittorio Emanuele III. Sicura di sè, della sua forza e del suo giudizio, Elena avrebbe il
valore necessario per imporsi sugli altri. Se non lo fa, è perchè ha troppo
rispetto per le libertà altrui e per l’autodeterminazione di ciascuno. |
|
||||
Rosanna |
23/8 |
Trieste |
Significato:
di colore rosa. Origine: greca. Corrispondenze: Segno Zodiacale dello
Scorpione. Numero portafortuna: 3. Al quarto posto per diffusione tra
i nome femminili in Italia, il nome si presenta anche in numerose varianti,
tra cui si ricordano Rosetta, Rosella, Rosina, le
forme abbreviate Rosi e Rosy, l’alterato di matrice spagnola Rosita (in uso
anche al maschile), e le forme doppie Rosa Anna o Rosanna, Rosa Maria e Rosa
Angela o Rosangela. Il nome, dal greco rodon,rosa,
è il più diffuso tra i nomi floreali, ed è sorto in Italia a partire dal
Medioevo con valore affettivo e augurale ripreso dal fiore, divenuto il simbolo
della purezza, della giovinezza, dell’amore. Si è affermato in ambienti
cristiani anche per il culto di s. Rosa di Viterbo (città di cui è patrona),
francescana che predicò contro le eresie, di s. Rosa da Lima, terziaria
domenicana, patrona delle Americhe e delle Indie
(la prima cronologicamente tra tutti i santi americani), vissuta in totale
misticismo e ascetismo sul modello di s. Caterina da Siena, morta nel 1617, e
di s. Rosa Filippini, festeggiata il 17 novembre. Celebre è il ciclo
medioevale dei Romanzi della Rosa e famosa la’Guerra
delle due Rose’, combattuta per la successione al
trono d’Inghilterra, così chiamata perchè le due fazioni portavano stemmi
recanti l’uno una rosa bianca, l’altro una rosa rossa. Tra i personaggi
celebri si ricordano la rivoluzionaria tedesca Luxembourg
(1871-1919); la scrittrice romana contemporanea Rosetta Loy,
e, nella letteratura, la Rosina del Barbiere di
Siviglia e delle “Nozze di Figaro”, musicate rispettivamente da Rossini e da
Mozart. Da bambina
Rosanna è servizievole, affettuosa, tenerissima, da adulta diventerà una
donna aggraziata e dedita all’amore nel senso più ampio del termine: l’amore
per la natura, per gli animali, per i bambini, per le persone meno fortunate
e per un unico uomo al quale dedicherà la vita intera. |
|
||||
Alessandro |
26/8 |
Nani Rossi |
Significato: protettore degli uomini. Origine: greca- Il nome greco è certamente di derivazione asiatica, forse frigia. E’
diffuso in tutta Italia, mentre, nella forma abbreviata Lisandro,
è un nome tipicamente toscano. Il più famoso personaggio dell’antichità
portatore di questo nome è Alessandro Magno re di Macedonia, creatore, nel IV
secolo a. C., di un impero che si estendeva dal l’Asia all’Egitto. Assunto
nel mondo latino, ebbe grande diffusione nel Rinascimento, sostenuto anche
dal culto di ben quaranta santi riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa. Tra questi
si ricordano s. Alessandro, patrono di Bergamo, onorato come protettore dei
carbonai; s. Alessandrina Segno Zodiacale della Vergine, martire in Gallia;
s. Alessandro Nevskij, venerato dalla Chiesa ortodossa, granduca di tutta la
Russia, che sconfisse gli Svedesi nel 1240 nella battaglia della Neva. Otto papi, tra cui Alessandro VI
Borgia, famoso per le sue dissolutezza e per il suo nepotismo, tre re di
Scozia, tre imperatori di Russia portarono questo nome. E’ un nome, infatti,
molto diffuso nell’Est europeo. Tra i personaggi famosi, lo scienziato Volta
(1745-1827), gli scrittori Manzoni (1785-1873) e Dumas padre e figlio, il
musicista del Settecento Scarlatti, il poeta e narratore russo dell’Ottocento
Puskin. Assai diffusi sono i diminutivi Sandro e Sandrino, anche al femminile. L’onomastico si festeggia
anche il 27 marzo, il 3 maggio e il 6 giugno. Temperamento da lottatore, una
mente brillante, un ardente amore per l’avventura caratterizzano questo
indomito sognatore di gloria e successo. Generosità, orgoglio, pazienza
rendono imprevedibile questo bambino incantevole che diventerà un uomo
irresistibile. |
|
||||