GLI ONOMASTICI DEL MESE DI SETTEMBRE

PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM

 

NOME

DATA

SOCI/PATRONESSE

SIGNIFICATO

Maria

 

 

12/9

 

Mariella Di Curzio Currò

Anna Maria Grima Serra

Maria Delle Chiaie

 

Significato: amata. Origine: egiziana. Corrispondenze: Segno Zodiacale del SagittarioNumero portafortuna: 1.
Colore: blu. Pietra: zaffiro. Metallo: oro.

Si tratta del nome femminile in assoluto più diffuso in Italia. Con i numerosi alterati e derivati è proprio del dodici per cento delle residenti in Italia. Tra le varianti del nome vanno segnalate Mariella, Mariolina, Mariuccia, Mary, Mery, Marion, Mariù, Maria Teresa, Maria Luisa (e la sua forma abbreviata Marisa), Mariangela, Maristella, Mariolina. Certi nomi che vi derivano hanno ormai dignità di nomi autonomi, per esempio Marilena, Marilda, Marlena e Marilù. Maria è il nome cristiano per eccellenza, superiore cioè per culto a quello di tutti gli altri santi, e riflette l’estesa devozione per Maria Segno Zodiacale della Vergine, che si diffuse soprattutto dopo il Concilio Laterano del 649 d. C. e più tardi, nel Medioevo, grazie a s. Antonio di Padova, s. Anselmo d’Aosta, s. Tommaso d’Aquino e s. Bernardo di Chiaravalle. Per quanto riguarda la grande presenza e diffusione dei nomi doppi, in massima parte ciò deriva da culti locali della Segno Zodiacale della Vergine. Il nome è un derivato dall’egizio mrjt, che significa amato, trasformato in lingua ebraica con l’aggiunta del diminutivo femminile -am. Così nell’Antico Testamento Myriam (che divenne poi Maria nell’epoca latina) è la sorella di Mosè e profetessa, vissuta in Egitto durante la cattività del popolo ebraico ma poi tornata in Palestina. Nel Nuovo Testamento è invece la figlia di Gioacchino e Anna, la madre di Gesù. Talvolta Maria è la seconda parte di alcuni nomi doppi maschili, come Carlo Maria, Gian Maria. Numerose le sante con questo nome: la peccatrice pentita ( onomastico il 29 ottobre), Maria Maddalena guarita da Gesù (22 luglio), Maria Goretti ( 22 Luglio). Nelle varie lingue suona così: Myriam in ebraico; Marion in francese, Minnie oppure Molly in Inglese; Marusha in russo, Marianka in slavo. Tra le numerose personalità storiche con questo nome Maria Tudor e Maria Stuarda in Inghilterra, Maria Teresa e le sue numerosissime figlie, Maria Beatrice d’este, Maria di Borbone, Maria de Medici, Maria Montessori riformatrice scolastica, Maria Callas la grande soprano, giusto per citarne alcune. A loro spetta il compito di annunciare questa promessa di un avvenire migliore e di aiutare a traghettare l’umanità al di là di questo ponte che unisce la realtà e il mondo ultraterreno.

 

Guido

12/9

Boarelli

Il nome Guido deriva dal germanico wida, "lontano", oppure da widu, "legno, bosco".

Esuberante e spiritoso, Guido è un personaggio creativo, intelligente ed ambizioso, con tutte le carte in regola per avere successo nella vita. E’ una persona attiva e responsabile, con la tendenza al comando.

 

 

Roberto

17/9

Troiano

Significato: illustre per fama, splendente di gloria. Origine: germanica. Segno Zodiacale della Vergine. Numero portafortuna: 6. Colore: rosso. Pietra: rubino. Metallo: rame.
Roberto è un nome diffuso soprattutto al Nord e nel centro Italia, molto meno nelle varianti di Ruperto e Ruberto. Nome germanico e longobardo si è diffuso dal XII secolo per il prestigio di Roberto D'Angiò, re di Sicilia. Fu il nome di due re di Francia,i tre re di Scozia e di due duchi di Normandia. La Chiesa festeggia San Roberto Bellarmino, gesuita, cardinale e dottore della Chiesa morto nel 1621, vescovo di Capua e patrono dei maestri e degli insegnanti. C'è poi san Roberto di Molesme, fondatore dell'Ordine dei Cistercensi.

Tra ì personaggi celebri sì ricordano: lo scrittore inglese dell'Ottocento Robert Stevenson; il poeta scozzese Burns e il poeta inglese dell'ottocento Browning: il musicista e compositore tedesco Schumann (l8l0-I856) il regista cinematografico Rossellini e il figliolo, chiamato Robertino. Fra gli sportivi ricordiamo Roberto Bettega e Roberto De Simoni, nella moda la veneziana Roberta di Camerino che modernizzò parecchio il concetto di moda italiana nel mondo. Lo stesso dicasi di Roberto Cappucci alfiere italiano a Parigi.

 Roberto in genere è dotato di tante buone qualità: intelligenza, memoria, volontà, sicurezza di , solidità, vivacità. Ma... vi è un ma in tante virtù. A volte si intravede un filo di angoscia esistenziale, di demotivazione che lo porta ad essere depresso e a non dare valore a ciò che ha già conquistato, tendendo a vedere solo il bicchiere mezzo vuoto… L'ambizione è forte ma a volte maschera la fragilità, l'ansia, la paura di non essere adeguati