GLI ONOMASTICI DEL MESE DI OTTOBRE
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
|
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
||||
Francesco |
4/10 |
Di Salvatore Tamassia Tullini |
Significato:
francese. Origine: germanica. Corrispondenze: Segno Zodiacale dell’Ariete.
Numero portafortuna: 4. Pare proprio sia uno dei nomi
maggiormente presenti in Italia: è infatti al sesto posto al maschile e
all’undicesimo nel femminile, comprese le varianti Cesco,
Checchino, Ciccio, Cecco. Tra i nomi doppi sono parecchio frequenti,
particolarmente nel Sud, Francesco Paolo, Francesco Saverio e Francesca
Maria. La base del nome si ritrova nel latino medioevale, e deriva dal germanico
frankish, segno dell’appartenenza dei Franchi al
popolo germanico. Successivamente il valore etnico del soprannome indico i
Francesi in genere, e solo a partire dal XI secolo si trasformò in nome
proprio. Dal Trecento in avanti il nome naturalmente acquisì una valenza
religiosa, grazie alla diffusione del culto di s. Francesco d’Assisi
(1181-1226) che, di famiglia molto facoltosa, rinunziò a tutti i suoi beni
per vivere in assoluta povertà e che è divenuto compatrono d’Italia insieme
con santa Caterina da Siena. Molti sono comunque i santi con questo nome, tra
cui s. Francesco di Sales, protettore degli
scrittori e dei giornalisti, vescovo di Ginevra, s. Francesco da Paola,
eremita francescano, patrono di Cosenza, fondatore dell’Ordine dei Minimi,
san Francesco Saverio, missionario gesuita del Cinquecento, patrono del
Giappone e dei marinai; santa Francesca Romana, invocata come patrona delle
vedove e degli automobilisti. Molti sono i personaggi storici da ricordare,
come il magnifico re di Francia Francesco I, contemporaneo di Enrico VIII e
successivamente suocero di Caterina de Medici, oppure ancora l’imperatore
d’Austria Francesco Giuseppe (1830-1916), dettoCecco
Beppe, marito della bellissima Sissi e padre di Rodolfo, che si suicido con
la giovanissima amante Maria Wetsera. Ricordiamo
inoltre il filosofo del Settecento Francesco Marie Arouct,
dettoVoltaireil filosofo inglese della seconda meta
del Cinquecento Bacon, i pittori Francesco Mazzola detto -il
Parmigianino'(1503-1540) e lo spagnolo Francesco Goya (1746-1828); i poeti
Cecco Angiolieri (1260 circa -1311 o 1313) e
Petrarca (1304-1374); lo scrittore francese del Cinquecento Rabelais e lo
scrittore cecoslovacco Kafka (1883-1924); il musicista viennese Schubert
(1797-l818). Si chiamava Francesco anche il regista francese Truffaut; i cantautori italiani Guccini e De Gregori, il
magistrato Francesco Saverio Borrelli è un altro protagonista dei nostri
giorni che porti questo nome. Per Francesco
la libertà è un’esigenza, una necessità, non è un capriccio. In suo nome
Francesco è pronto a usare tutte le armi possibili: eloquenza, forza,
dialogo, energia e strategie di fine politica. In qualità di innamorato è
amante ombroso, fedele alla sua compagna del momento, ma sempre teso a nuove
conquiste. |
|
||||
Guido |
12/10 |
Boarelli |
Significato: selva, bosco, foresta.
Origine: germanica. Segno Zodiacale dei Gemelli. Numero portafortuna: 8.
Colore: viola. Pietra: ametista. Metallo: mercurio. Vivace, franco, ardimentoso fino a sfiorare
l'insolenza, G. è anche vitale, generoso, entusiasta. Responsabile, ama il
comando e aspira a vivere costantemente in una situazione attiva e sempre in
movimento. Per lui la famiglia resta un rifugio, nella quale sostare per
ricaricarci e rasserenarsi |
|
||||
Raffaele |
24/10 |
Pierro |
Significato:
Dio ha risanato. Origine: ebraica. Segno Zodiacale dell'Acquario. Numero
portafortuna: 7. Colore: giallo. Pietra: topazio. Metallo: oro. Istintivo,
allegro, fresco, sensibile, fluido come l'acqua, Raffaele è un torrente di
montagna che disseta e rallegra lo spirito. Far parte del suo clan è una vera
fortuna, poiché la sua generosità con i familiari e amici è esemplare.
Raffaele è un uomo che fa del bene. |
|
||||