GLI ONOMASTICI DEL MESE DI NOVEMBRE
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
Giulio |
5/12 |
Murano |
Significato:
sacro a Giove. Origine: latina. Corrispondenze: Segno Zodiacale dell’Acquario.
Numero portafortuna: 4. Il nome è la continuazione
dell’antico gentilizio latino Iulius, proprio della gens julia da cui
discendeva Giulio Cesare. E’ molto probabile che si tratti di un nome
derivato di Iovis, Giove. Secondo alcuni studiosi, invece, il nome avrebbe
addirittura un’origine greca derivando da ioulus, con il significato di
lanuginoso. Il nome è presente in tutta Italia, anche nelle forme alterate
Zulino, Giulio Cesare, che non è un nome doppio ma unitario. Il patronimico
Giuliano, anch’esso di ampia distribuzione, con il significato diappartenente alla gens Iulia, continua il nome
gentilizio latino derivato da Iulius, e si è diffuso per il culto di S.
Giulio, martire sotto Diocleziano in Antiochia nel II secolo. Molti i santi
ricordati dalla Chiesa, tra cui papa Giulio I (336-352), festeggiato il 12
aprile, e S. Giulio prete e confessore di Milano, vissuto tra il 330 e il
400, patrono dei muratori, festeggiato il 31 gennaio. Tra i personaggi
storici, il papa Giulio II, francescano (1443-1513); lo scrittore francese d’avventura
Verne. Giulio è un capo, un autoritario,
un duro, un uomo tutto d’un pezzo. Lucido, coraggioso, fedele, Giulio è nato
per essere un cavaliere, un condottiero, un combattente. Tuttavia ha
sbagliato, fortunatamente, epoca. Chissà che tra le sue tante doti non ne
faccia prevalere altre di maggiore attualità. |
Lucia |
13/12 |
Tulissi |
Nome di origine latina che significa “luminosa, splendente”. Chi porta questo nome ha
una grande inventiva e fin da piccola inventa oggetti e cose. Il suo ingegno
la porterà lontano… E' uno dei nomi in assoluto
più presenti in Italia, con maggiore frequenza in Sicilia. La sua grande
diffusione deriva dal culto di varie sante, in particolare di Santa Lucia,
martire a Siracusa nel 303 sotto Diocleziano. Secondo la leggenda la santa
venne uccisa con una spada conficcatale nella gola e fu poi privata degli
occhi; è ritenuta quindi protettrice della vista e viene festeggiata nel
cosiddetto "giorno della luce", il 13 dicembre, che nel calendario
giuliano corrispondeva al solstizio d'inverno ed era quindi il giorno più
corto dell'anno. Lucia è messaggera di pace,
di bontà e di amicizia. È sulla terra per annunciare a tutti che la vita è
una cosa meravigliosa e che bisogna viverla con coraggio ed energia. |
Nello |
14/12 |
Bernardini |
Significato: che combatte, affronta, precede. Origine: etrusca. Corrispondenze:
Segno Zodiacale dello Scorpione. Numero portafortuna: 6 Nello è un
diminutivo del nome Antonio che è il
terzo nome maschile per diffusione in Italia e trae origine dal nome della
gens latina Antonia, di probabile derivazione etrusca. Dal Rinascimento in
poi il suo significato è stato erroneamente collegato alla parola greca anthos (fiore). Numerosissime le varianti: Antuono, Antonello, Antonico, Tonio, Toni, Totò, Tonino e i femminili Antonella,
Antonietta, Tonia, Tonina.
Il culto cattolico festeggia numerosissimi santi con questo nome, tra cui si
ricordano s. Antonio abate, eremita e asceta cristiano in Egitto, fondatore
delle comunità di eremiti, onorato come protettore degli animali, dei fornai,
dei droghieri e dei salumieri; s. Antonio da Padova (1195-1231), padre della
Chiesa, francescano, famoso predicatore e taumaturgo, protettore dei poveri e
degli oggetti smarriti, che si festeggia il 13 giugno; il vescovo di Bobbio,
Antonio Maria Gianelli, fondatore dell’Ordine delle
Figlie di Maria Santissima dell’Orto; s. Antonio Claret, patrono degli
editori e dei librai; il confessore Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei
Chierici di s. Paolo e delle Vergini Angeliche a Cremona. Di- versi sono
quindi i giorni del calendario in cui il nome Antonio viene festeggiato: il 9
e il 12 gennaio, il 6, 7, 12, 14 febbraio, il 16 marzo, il 9 aprile, il 7
giugno, il 5, 19, 24, 28 luglio, il 14 agosto, il 23 settembre, il 18 e il 24
ottobre, il 7 novembre, il 15 e il 28 dicembre. Numerosi personaggi di grande
fama portano questo nome: l’oratore romano Marco Antonio (143-87 a. C.),
celebrato da Cicerone; il generale e uomo politico romano Marco Antonio
(82-30 a. C.), nipote e luogotenente di Giulio Cesare, amante e sposo di
Cleopatra; i musicisti Vivaldi (1678-1742), Salieri (1750-1825), Stradivari
(1643- 1737), Dvorak (1841-1904); i pittori Antonello da Messina (1430-
1479), Antonio Canal dettoil Canaletto(1697-1768),
A. Allegri dettoil Correggio(1489-1534); lo
scultore Canova (1757-1822); gli scrittori Fogazzaro,
Cechov, Saint Exupèry; l’architetto Antonio da Sangallo. Concentra in sè tante virtù: tenacia, forza, coraggio, vitalità,
volontà di imporsi. E’ un
lottatore nato e ama incommensurabilmente la vittoria. E’ altresì un
dominatore anche con le donne che ama e alle quali resta fedele. Non è mai
pago, supera una sfida e già pensa alla prossima…
che fatica vivere accanto a uno spirito tanto indomito che rifiuta i limiti e
non accetta confini di nessun genere! |
Graziano |
18/12 |
D’Eufemia |
Significato:
bellezza. Origine: latina. Corrispondenze: Segno Zodiacale del Sagittario. Numero
portafortuna: 7. E’ un nome derivato dal nome
femminile Grazia che èuno dei nomi femminili più frequenti in Italia, diffuso
anche come Graziella o nella forma doppia Maria Grazia, nel patronimico
Graziana, largamente in uso anche al maschile e accentrato in Veneto, in
Emilia Romagna e in Toscana. Grazianoè un nome
laico, attribuito come augurio di bellezza e di leggiadria. La realtà lo spaventa, è troppo
brutale per lui. Così Graziano si ripiega su se stessa e cerca nel suo cuore
tenero una strada che lo conduca a un fine, a una meta, alla scoperta di
alcune certezze. |
Eugenio |
30/12 |
Fabri |
Deriva dal nome latino Eugenius, a sua volta dal greco Eugénios .
Eugénios è basato sul termine eugenes,
composto da eu ("bene") e genes ("nato"), e può quindi essere
interpretato come "ben nato" oppure "di buona/nobile
stirpe", in senso lato "nobile"; lo stesso significato è
condiviso con il nome Adelaide. Il nome non
era molto comune nell'Europa occidentale durante il Medioevo; il suo uso si intensificò più tardi in parte grazie alla notorietà del
principe Eugenio di Savoia. |