Sezione ANF di Roma Capitale
ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2024
DATA/ORA |
ATTIVITA’ |
11 gennaio |
Donazione di viveri alla
Caritas parrocchiale Continua
il nostro impegno a favore della Caritas della Basilica di S. Croce in
Gerusalemme. In particolare, per questo mese, abbiamo donato un consistente
quantitativo di olio e di biscotti. Maggiori dettagli li troverete nelle
Sezione del sito dedicata a questo impegno. |
15 gennaio |
S. Messa in ricordo
dell’eccidio di Mogadiscio del 1948 L’Associazione nazionale Reduci e
Rimpatriati (ANRR) d’Africa ha organizzato una S. Messa alla Basilica di
Piazza Salerno per ricordare l’eccidio avvenuto a Mogadiscio domenica 11
gennaio 1948. In quell'occasione furono uccisi 54 italiani e 14 somali e ne
restarono feriti rispettivamente 55 e 43. Al significativo evento la Sezione ha
partecipato con il proprio Medagliere (Alfiere Vincenzo Marini) ed il
Presidente della Sezione Gen. Carmine Fiore. Presente anche il Vice
Presidente nazionale Marco Pasquali. |
26 gennaio |
Cerimonia per commemorare i
Fanti trucidati a Dogali nel 1887 Come da
alcuni anni, anche questa volta commemorato il sacrificio dei 500
“Fanti” del Regio Esercito, Caduti il 26 gennaio 1887, a Dogali,
in Eritrea, nel corso di una cruenta ed impari battaglia. Negli
anni scorsi, abbiamo fatto questa cerimonia davanti al Monumento a loro
dedicato, ma quest’anno la cosa non è stata possibile per lavori in corso
proprio nell’area del Monumento. Abbiamo
voluto, comunque, rendere omaggio al sacrificio di quei “Fanti” ed abbiamo
svolto la cerimonia nel Museo della Fanteria. Con viva
soddisfazione abbiamo registrato una nutrita presenza dei componenti delle
Associazioni d’Arma che avevamo invitato e della Associazione Nazionale
Reduci e Rimpatriati d’Africa con cui abbiamo condiviso l’organizzazione
della cerimonia. 10
Medaglieri hanno adornato le mura storiche del Museo ed il riferimento alla
vicenda di Dogali è stato “enfatizzato” con uno splendido totem realizzato
dal Vice Presidente della Sezione Riccardo Bertollini che ha anche diretto lo
sviluppo della cerimonia avvalendosi del concorso dei Soci Bernardini e
Marini. Alfiere con il nostro Medagliere Mauro Ruspantini. Il Vice Presidente
nazionale Marco Pasquali ha letto la Preghiera del Soldato. A conferire
ulteriore solennità all’evento è stato schierato un Picchetto armato dei
Granatieri di Sardegna insieme ad un Granatiere-trombettiere. Vivissime le
espressioni di compiacimenti espresse al termine della cerimonia dagli oltre
60 ospiti di cui ben 12 gentili Signore. |
1 febbraio |
Donazione di viveri alla
Caritas parrocchiale Anche per
il mese di febbraio abbiamo provveduto a donare viveri alla Caritas della
Basilica di S. Croce in Gerusalemme. In particolare per questo mese abbiamo
donato 50 litri di latte. |
9 febbraio |
Anniversario proclamazione
della Repubblica romana (1849) Come
ormai in atto da alcuni anni, anche questa volta abbiamo partecipato alla commemorazione in oggetto organizzata
dal Comitato Garibaldini diretto dalla nostra Patronessa Maria Antonietta
Grima Serra. L’evento si è svolto
nell’area sacra del Mausoleo-Ossario Gianicolense . Molto bella la cerimonia anche con una
nutrita presenza di partecipanti. I momenti salienti sono stati scanditi
dalla Banda della Polizia municipale e da un picchetto armato dei “Lancieri
di Montebello”) La
Sezione è stata presente con un nutrito gruppo di Soci (Fiore, Pasquali,
Currò, Ruspantini, Marini e Piccini) e
con la Patronessa Rosanna Trieste. Baldo Alfiere il Socio Mauro Ruspantini
come si può notare da questa foto. |
27 febbraio |
Cerimonia di avvicendamento del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito La
cerimonia in oggetto ha avuto luogo nel Centro Sportivo dell’Esercito nella
zona della Cecchignola. La Sezione vi ha partecipato con il Medagliere
nazionale che è stato portato dai baldi Alfieri Stenico e Ruspantini,
sostenuti anche da Bertollini e Marini. In tribuna erano presenti Fiore e Pasquali. La
presenza del nostro Medagliere nazionale ha riscosso la viva ammirazione di
tutti gli “spettatori” ed anche dei Soldati schierati che lo hanno guardato con
viva attenzione. Durante
la cerimonia hanno preso la parola il Capo di Stato Maggiore cedente, il Gen.
Pietro Serino e quello subentrante, il Gen. Carmine Masiello. Hanno espresso
belle parole anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa ed il Ministro
della Difesa. Dopo la
cerimonia, è stato offerto un lauto ricevimento che ha consentito ai nostri
Alfieri di ritemprarsi abbondantemente e di salutare anche tutte le Autorità
presenti. |
10 marzo |
La Gardenia dell’AISM Ormai da
alcuni anni collaboriamo con l’Associazione Italiana per la lotta alla
Sclerosi Multipla (AISM) fornendo la nostra collaborazione per la vendita
delle Gardensie in occasione della “Settimana Nazionale della Sclerosi
Multipla“. Lo
abbiamo fatto anche quest’anno attivando, come ormai da tradizione, una
postazione davanti alla Basilica di San Martino. Alla vendita hanno
partecipato la Patronessa Cristina Pasquali, insieme al Vice Presidente
nazionale Marco Pasquali, al Presidente della Sezione Carmine Fiore, al
Segretario Vincenzo Currò ed ai Soci Riccardo Bertollini, Nello Bernardini,
Mauro Ruspantini, Vincenzo Marini, Vincenzo Bux, Ubaldo Tirletti e Mauro
Stenico. Con viva
soddisfazione dobbiamo evidenziare che il nostro impegno ha consentito di
vendere la quasi totalità delle piantine di Ortensie e Gardenie che ci erano
state assegnate, nonchè di raccogliere anche molti contributi volontari
offerti dalle persone che avevano partecipato alle Messe nella “nostra”
Basilica di San Martino. |
15 marzo |
Conferenza su Gabriele
D’Annunzio al Salone del Museo dei Granatieri Noi della
Sezione di Roma, d’intesa con la Sezione di Roma dell’Associazione nazionale
Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, abbiamo
organizzato una Conferenza per ricordare un grande personaggio della storia
italiana come Gabriele D’Annunzio, Deputato del Regno d’Italia e Medaglia
d’Oro al Valor Militare. Per tale
importante evento abbiamo ottenuto la disponibilità del Salone del Museo
Storico dei Granatieri di Sardegna. Un evento
cui hanno conferito importanza anche le esposizioni di 4 Storici e Docenti
universitari che hanno tratteggiato la straordinaria figura di questo
Italiano che è stato non solo un importantissimo scrittore e poeta, ma anche
uno straordinario soldato durante la Prima Guerra mondiale che ha esaltato
non solo la vita della “trincea”, ma anche la possibilità di sviluppo della
Aviazione. Straordinario l’episodio con cui ha organizzato un volo su Vienna
scaricando ben 500mila volantini che
invitavano alla pace. L’importanza
della Conferenza è stata recepita anche dagli “spettatori” che hanno
affollato il Salone Storico occupando tutte le sedie che erano state
collocate. Alcuni addirittura sono rimasti comunque in piedi proprio per il piacere
di ascoltare la vita e le gesta di questo straordinario “Italiano”. |
22 marzo |
Cerimonia per il Ricordo delle
vittime delle Fosse Ardeatine Nell’ambito
del Museo delle Fosse Ardeatine si è svolta la tradizionale cerimonia volta a
commemorare il tristissimo evento che 80 anni fa portò alla uccisione di 335
civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni,
trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come
rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo
da membri dei GAP romani. La
commemorazione si è svolta con la presenza del Presidente della Repubblica,
del Ministro della Difesa e dei Vertici militari. La
Sezione ha partecipato all’evento con il proprio Medagliere retto
dall’Alfiere Mauro Ruspantini insieme al Socio Vincenzo Marini. Presenti
anche numerose Associazioni d’Arma. Toccante
anche la presenza di molti familiari delle 335 vittime del tristissimo evento
nazionale. |
21 aprile |
Partecipazione al Raduno
nazionale dei Granatieri di Sardegna L’Associazione
nazionale “Granatieri di Sardegna” ha organizzato a Roma il proprio raduno
nazionale dal 19 a 21 aprile invitandoci caldamente a parteciparvi. Abbiamo allora partecipato il giorno 19
alla rievocazione della apertura del loro Museo nazionale avvenuta
esattamente 100 anni fa. A questo evento hanno partecipato il Presidente
della Sezione, il Vice Presidente Bertollini ed il Socio Vincenzo Marini. Il 21
aprile abbiamo poi partecipato ad una bellissima cerimonia che si è svolta
nella caserma “Gandin”, sede del Comando della Brigata “Granatieri”. La
Sezione ha partecipato a questa cerimonia con il proprio Medagliere, con i
baldi Alfieri Mauro Ruspantini e Vincenzo Bux, insieme al Presidente della
Sezione ed al Socio Vincenzo Marini. E’ stata una cerimonia decisamente
bella ove erano presenti centinaia di
Granatieri radunisti venuti da molte parti d’Italia che hanno potuto rivedere
la caserma “madre patria” della loro specialità. |
30 aprile |
Cerimonia Garibaldina al
Gianicolo Come
ormai da alcuni anni, su invito della nostra Patronessa Maria Antonietta
Grima Serra, abbiamo partecipato alla cerimonia con cui l’Associazione
garibaldina ha ricordato il sacrificio di quei garibaldini che si sono
immolati per avviare il percorso unitario della nostra Patria. Nutritissima
la presenza di scolaresche della zona. Dopo alcune belle rievocazioni delle
vicende storiche di quell’evento, si è provveduto alla consegna di premi ad
alcuni giovani studenti che avevano partecipato ad un concorso storico
indetto dalla citata Associazione garibaldina. Gradevolissima la “colonna
sonora” della cerimonia grazie alla Banda musicale della città di Roma. Per la
Sezione, con il nostro Medagliere, hanno parte il Presidente Carmine Fiore,
il Vice Presidente Riccardo Bertollini, l’Alfiere Mauro Ruspantini ed il
Socio Vincenzo Marini. |
3 maggio |
Festa dell’Esercito La
Sezione ha partecipato alla Festa nella ricorrenza della costituzione
dell’Esercito italiano. Quest’anno la cerimonia si è svolta nella splendida
cornice dell’Ippodromo militare di Tor di Quinto. Avevamo preventivato di
utilizzare il Medagliere nazionale, ma a causa delle previsioni di pioggia
abbiamo poi utilizzato il Medagliere della Sezione portato dai Soci Vincenzo Bux
e Pietro Camillotto. Una piacevolissima novità è stata la presenza della
Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme al Ministro della Difesa
On. Guido Crosetto. Pur in
una situazione atmosferica non confortevole, la festa è stata decisamente
bella ed articolata in due fasi. Nella prima è stata schierata una Brigata di
formazione composta da compagnie in uniforme storica a simboleggiare i valori
fondanti dell’Esercito. Nella seconda fase, vi è stata una esibizione
“tattica” di Paracadutisti e di Incursori cui è seguita una “carica” di
Cavalleggeri a cavallo. Il tutto è stato scandito dalle note della Banda
dell’Esercito. Per la
Sezione, oltre ai citati Alfieri, erano presenti il Presidente Carmine Fiore,
il Vice Presidente nazionale Marco Pasquali ed i Soci Nello Bernardini, Mauro
Stenico e Vincenzo Marini. |
24 maggio |
Festa della Fanteria Raccogliendo
il cortese invito pervenuto dal Comando della Scuola di Fanteria, una
delegazione della nostra Sezione costituita dal Segretario Vincenzo Currò e
dal Socio Giocondo Paccapelo ha partecipato alla bella cerimonia che si è
svolta all’interno della Scuola di Fanteria ove i colleghi della Sezione di
Cesano di Roma hanno sfilato con il Medagliere nazionale. Una cerimonia
decisamente bella ove non hanno potuto partecipare altri Soci impegnati nel Raduno
nazionale della Fanteria a Trieste. |
24 – 26 maggio a Trieste |
Raduno nazionale
della’Associazione della Fanteria Una
delegazione della Sezione costituita dai Soci Bertollini, Bernardini,
Stenico, Marini, Camillotto, insieme al Vice Presidente nazionale Marco
Pasquali, ha partecipato al Raduno nazionale in titolo. Di seguito sarà
inserita una relazione completa su questa splendida manifestazione. |
2 giugno |
Festa della Repubblica e
Sfilata lungo via dei Fori Imperiali La
Sezione dei Fanti di Roma, ancora una volta, ha avuto il privilegio di avere
la disponibilità di un VM esclusivo per poter rappresentare tutta
l’Associazione nazionale del Fante facendo da scorta al nostro straordinario
Medagliere nazionale. Hanno
preso posto sul VM il Presidente della Sezione, Gen. Carmine Fiore, ed i Soci
Marco Pasquali, Mauro Ruspantini, Vincenzo Marini, Mauro Stenico, Alessandro
Nani ed Ubaldo Tirletti. Dopo lo
schieramento iniziale ha avuto luogo la rassegna da parte del Presidente
della Repubblica Sergio Mattarella. Successivamente ha avuto luogo la
Sfilata. Abbiamo avuto il privilegio di sfilare con il più bel Medagliere fra
quanti hanno preso parte alla Sfilata. Ed è veramente una straordinaria gioia
notare come il nostro Medagliere, con le sue 655 Medaglie, suscita profonda
emozione fra tutti gli spettatori. Al nostro passaggio, il tono degli
applausi si eleva sensibilmente. Insomma, una giornata bellissima. |
Mercoledì 26 giugno |
Cena di Sezione al Ristorante
“La Trincea” Come
ormai da alcuni anni, in vista delle festività estive, organizziamo una cena
di Sezione. Quest’anno abbiamo deciso di tenere questa cena al Ristorante “La
Trincea” che si trova nei pressi della zona della Cecchignola e
precisamente a via dei Bersaglieri. Si tratta di un Ristorante già
frequentato da alcuni Soci che hanno sempre espresso una valutazione positiva
sia sul locale sia sul vitto. A questo
lieto evento hanno partecipato 20 Soci ed alcune Patronesse. E’ stata una
piacevole occasione di incontro anche con Soci che, per impegni vari, non
possono venire in Sezione nei giorni in cui siamo aperti. Ottimo
il menù e buono il prezzo. Contiamo di ripetere questa cena in altre
piacevoli occasioni. |
Giovedì 5 settembre |
Donazione di viveri alla
Caritas della Basilica di S. Croce in Gerusalemme Come
ormai in atto da qualche anno, ogni primo giovedì del mese facciamo una
donazione di viveri alla Caritas della Basilica di S. Croce in Gerusalemme.
Questo mese lo abbiamo fatto in maniera straordinaria, “incaricando” i
nipotini di alcuni Soci di portare il predetti viveri. E’ stata una
esperienza decisamente bella sia per noi, sia per i nostri nipotini. Seguirò
un report più ampio su questo bellissimo evento. |
Domenica 6 ottobre |
La Mela dell’AISM Come
ormai da alcuni anni, anche per quest’anno abbiamo collaborato con
l’Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla (AISM) per la vendita delle
mele. Come al
solito abbiamo allestito una postazione davanti alla Basilica dei SS
Silvestro e Martino ai Monti, a Colle Oppio, domenica 6 ottobre, dalle ore
8,00 alle ore 13,00. A
“presidiare” la postazione erano i Soci Currò, Pasquali, Bertollini,
Ruspantini, Marini, Bux e Stenico che hanno venduto 74 sacchetti di mele con
un incasso di 783 euro (43 euro di donazioni extra). Bravissimi!!!! |
Mercoledì 23 ottobre |
Cerimonia nel 157° Anniversario
della morte dei fratelli Cairoli La nostra
Patronessa Maria Antonietta Grima Serra, che è anche la Presidentessa
dell’Associazione nazionale Garibaldina, ci ha mandato l’invito a partecipare
alla cerimonia in oggetto. Si tratta della rievocazione di un evento di
grande rilevanza nazionale cui, da alcuni anni, partecipiamo con il nostro Medagliere.
Lo abbiamo fatto anche quest’anno.
Alfiere il Segretario Vincenzo Currò con la scorta dei Soci Vincenzo Marini e
Roberto Troiano, insieme al Presidente Carmine Fiore. |
Lunedì 11 novembre |
Cerimonia per la ricorrenza di
San Martino, Patrono della Fanteria Come ogni anno, in questa
data, abbiamo celebrato la ricorrenza della Festività di San Martino,
Patrono dell’Arma di Fanteria. La cerimonia, come al solito, ha avuto
luogo presso la Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti. Ben 10
Medaglieri e Labari di altre Associazioni hanno creato una bellissima cornice
all’evento. Nutrita anche la presenza di militari in servizio della Brigata
“Granatieri”, della Scuola di Fanteria e del Ra.Lo.Ce. con i Colonnelli Vice
Comandanti. Ad animare la liturgia era
presente, anche quest’anno, il Coro Alpino “Malga Roma”. La Messa è stata
officiata dal nostro Socio Don Daniele Peron. L’intera “regia” della cerimonia
è stata svolta dal nostro Segretario Vincenzo Currò che si è avvalso anche
del contributo di un Granatiere con funzione di trombettiere. Insomma, un evento decisamente bello per
il quale ringraziamo in particolare tutti coloro che hanno accettato il
nostro invito a partecipare e che si sono adoperati per la riuscita della
cerimonia. |
Domenica 17 novembre |
Commemorazione dei Caduti italiani in tutte le guerre Il giorno 17 Novembre 2024 si è tenuta
presso la Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri, in Roma, la Messa in
suffragio dei Caduti italiani di tutte le guerre. La celebrazione è stata
promossa dall’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche
(ANIOC). In particolare, l’organizzazione del significativo evento è stata
curata dal Delegato comunale, l’Uff. Fortunato Galtieri che è anche Socio
della Sezione di Roma dell’Associazione Nazionale del Fante. La nostra
Sezione, quindi, ha partecipato alla organizzazione della cerimonia. All’evento hanno partecipato alti
Ufficiali dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare. Un evento decisamente
straordinario è stata la presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica
Militare, il Generale S. A. Luca
Goretti. Numerose anche le Associazione d’Arma con Bandiere e relativi
Medaglieri ed una rappresentanza di Assoarma. Il Coro Polifonico “Salvo
D’Acquisto” ha animato la liturgia. La Sezione era presente con il proprio
Medagliere ed un elevato numero di Soci della Sezione. |
Giovedì 19 dicembre |
Assemblea di Sezione L’Assemblea di Sezione avrà ha avuto
luogo presso la sede nel Museo della Fanteria con il seguente ORDINE DEL GIORNO: -
Comunicazione
del Presidente -
Bilancio
consuntivo 2024 e stato patrimoniale -
Bilancio
preventivo 2025 -
Varie
ed eventuali. A breve inseriremo il verbale della
Assemblea- |
Sabato 21 dicembre |
Pranzo di Natale presso il
Ristorante “La Trincea”. Anche quest’anno abbiamo voluto incontrarci per scambiarci gli
auguri per un felice Natale ed un sereno nuovo anno. Lo abbiamo fatto presso
il Ristorante “La Trincea” che si trova nella zona della Cecchignola. Eravamo
in totale 31 persone di cui 16 Soci e 15 Patronesse. Abbiamo mangiato molto
bene ed alle Patronesse sono stati donati dei simpatici oggettini da estrarre
a tombola. Insomma, una bellissima occasione per stare insieme in armonia e
serenità. |